Master in Data Protection, Cybersecurity e Digital Forensics
Università degli Studi di Perugia
Il Master in breve
Partecipanti
Per l’attivazione del Master sarà necessario il raggiungimento del numero minimo di 12 iscritti; il numero massimo sarà di 30 partecipanti. Nell’eventualità di un numero di domande superiore a 30 si procederà all’espletamento di una selezione, per titoli e colloquio. La data di svolgimento del colloquio verrà comunicata con avviso sul sito www.unipg.it a partire dall' 11 giugno 2021.
Pre-Requisiti
L’accesso al Master è riservato ai soggetti in possesso di diploma di laurea di primo livello indicati nel bando, nonché ai rispettivi diplomi di laurea di secondo livello. Il Master è aperto anche ai possessori di altro titolo equipollente conseguito all’estero in discipline e tematiche attinenti, purché riconosciute idonee in base alla normativa vigente.
Durata e Termini
Il Master si articola in 1500 ore e ha una durata annuale. Scadenza per presentare domanda di ammissione: 7 giugno 2021. Periodo di svolgimento: luglio 2021 – maggio 2022. Le lezioni si svolgeranno sia in presenza, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Perugia, che online (compatibilmente con l'evoluzione della pandemia in atto).
CFU
60 crediti formativi universitari così ripartiti: 33 CFU per attività didattica frontale, assistita/laboratoriale e studio individuale; 15 CFU per il project work finale; 12 CFU per lo stage.
Tassa e Borse
La tassa di immatricolazione al Master è fissata in € 3.516,00 (di cui Euro 16,00 per imposta di bollo). Sono attribuite n. 3 borse INPS , a copertura totale della quota di iscrizione e n. 7 borse (early bird) a copertura parziale della quota di iscrizione.
Master Internazionale
Gli iscritti potranno acquisire anche il titolo di "Mestrado em Ciência Jurídica" dell'Universidade do Vale do Itajaí (UNIVALI) o della Facultade Meridional (IMED) - Brasile, fruendo di borse di mobilità internazionali.
Contatti
Per informazioni in ordine alla selezione: Ufficio Concorsi tel. 075/5852368-5852213 - email: ufficio.concorsi@unipg.it Per informazioni sull’immatricolazione: Ufficio Dottorati, Master e Corsi post-lauream: tel. 075/5856701 - e-mail: ufficio.corsipostlauream@unipg.it
Obiettivi Formativi
Il Master è finalizzato a fornire, con approccio interdisciplinare teorico-pratico, le basi culturali necessarie per:
– assumere l’incarico di DPO – Data Protection Officer (responsabile della protezione dei dati personali), ai sensi del Regolamento europeo n. 2016/679 in enti pubblici e nel settore privato;
– assumere l’incarico di RTD (responsabile della transizione digitale);
– svolgere le funzioni di consulente professionale con competenze interdisciplinari per attività di commercio elettronico, digitalizzazione, sicurezza informatica e trustworthiness come affidabilità, correttezza, e robustezza delle reti e dei sistemi nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e per le infrastrutture critiche;
– svolgere le funzioni di consulente tecnico di parte o di perito del giudice
Patrocini
Il Master ha ottenuto il patrocinio di
Contatti
(+39) 075 585 2519 - 075 585 2533
Dipartimento di Giurisprudenza
adriano.ferranti@unipg.it
Dipartimento di Giurisprudenza - Personale Tecnico Amministrativo
(+39) 0755852368 - 0755852213
Ufficio Concorsi
ufficio.concorsi@unipg.it
Ufficio Concorsi
Docenti e materie
Di seguito sono indicati i docenti interni e le materie di insegnamento del Master
Direttore del Master è la Prof.ssa Stefania Stefanelli
Il Collegio dei docenti è composto da:
Prof. Antonio Bartolini
Prof. Stefano Bistarelli
Prof. Annalisa Giusti
Prof. Ing. Luca Grilli
Prof. Giovanni Marini
Prof. Mariangela Montagna
Prof. Maurizio Oliviero
Prof. Serenella Pieroni
Prof. Giorgio Repetto
Prof. Francesco Santini
Prof. Stefania Stefanelli
Prof. Vico Valentini
Prof. Simone Vezzani
Docenti esterni
Prof. Raffaele Angius
Prof. Avv. Filippo Bianchini
Prof. Avv. Camillo Carini
Prof. Avv. Fabrizio Cassella
Prof. Raoul Chiesa
Prof. Avv. Barbara Coccagna
Dott. Filippo Croci
Dott. Ester Di Napoli
Prof. Avv. Giovanni Battista Gallus
Prof. Avv. Angela Guerrieri
Prof. Avv. Domenico Marrello
Prof.ssa Michela Massimi
Prof. Riccardo Meggiato
Prof. Avv. Francesco Paolo Micozzi
Dott. Monica Parodi
Prof. Ing. Domenico Raguseo
Prof. Pier Luigi Rotondo
Dott. Stefano Saluzzo
Prof. Avv. Monica Alessia Senor
Prof. Avv. Giuseppe Serafini
Privacy e data protection
Cybercrime e digital forensics
diritti fondamentali e sistemi costituzionali comparati
cybersecurity
Diritto amministrativo
Diritto europeo della privacy e della sicurezza informatica
Novità dal blog del Master
-
Indagini informatiche e diritti fondamentali
Il prossimo 2 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso l’Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Giurisprudenza (via A. Pascoli, 33), si terrà il convegno “Indagini informatiche e diritti fondamentali” Organizzato nell’ambito delle attività del Modulo Jean Monnet “CIBER - Cybersecurity Issues and Breaches in European Rules: a practical approach” finanziato dalla Commissione Europea – EACEA- all’interno del Programma ERASMUS+ e come evento di lancio della... -
Scheda e Presentazione della seconda edizione del Master
Scheda del corsoTipologia: formula "week end" (lezioni venerdì ore 10-19, sabato ore 9-13)Lezioni: in presenza e online (modalità sincrona e asincrona) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di PerugiaPatrocini: Garante per la protezione dei dati personali; FIIF – Fondazione italiana per l’innovazione forense presso il CNF In collaborazione con: Cybersecurity National Lab CINI – Nodo UniPg Livello: IRequisiti di accesso:... -
Open Day, 27 settembre 2019
Il Master di primo livello in Data protection, cybersecurity e digital forensics organizza, per il 27 settembre 2019, dalle ore 10 alle ore 11.30 presso l'aula informatica e multimediale del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Perugia, un Open Day durante il quale verrà data a tutti gli interessati l'occasione di conoscere l’offerta didattica: programma, iscrizioni, obiettivi formativi, opportunità e sbocchi... -
Presentazione del Master
Tipologia: formula week end (lezioni venerdì ore 10-19, sabato ore 9-13) Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Perugia Patrocini: Garante per la protezione dei dati personali www.garanteprivacy.it ; FIIF – Fondazione italiana per l’innovazione forense presso il CNF www.fiif.it In collaborazione con: Cybersecurity National Lab CINI – Nodo UniPg http://cybersecuritylab.unipg.it/cybersecuritylab/ Livello: I Requisiti di accesso: laurea di primo livello (o superiore) in Scienze dei...